Il capolavoro di Alfredo Catalani in un nuovo e coinvolgente allestimento

 

Nuovo allestimento per la La Wally, opera in quattro atti per la Stagione lirica e di balletto del Teatro Lirico di Cagliari, la prima giovedì 24 aprile alle ore 20.30 con un titolo tanto raro quanto coinvolgente che viene eseguito, dopo ben 115 anni, per la seconda volta a Cagliari (la prima fu nel gennaio 1910 al Teatro Civico), nonostante la sua lunga ed articolata storia pluricentenaria.

La Wally, su libretto di Luigi Illica, tratto dal romanzo Die Geierwally di Wilhelmine von Hillern, e composta da   Alfredo   Catalani,   musicista   scomparso   troppo   giovane,   a   soli   39   anni,   che   è   autore interessantissimo nel panorama musicale italiano di fine Ottocento.

Il Teatro Lirico di Cagliari di quest’edizione dell’opera si avvale di regia, scene, costumi, luci e video di  Massimo Pizzi Gasparon Contarini (Venezia, 1969) al suo debutto in questo ruolo a Cagliari, dopo che ha accompagnato, in qualità di assistente, il maestro Pier Luigi Pizzi in tutte gli spettacoli che ha firmato per la Fondazione cagliaritana, La coreografia è di  Letizia Giuliani, mentre il videomakerè  Matteo Letizi.

L’opera,  viene proposta   in   una   funzionale   ambientazione   primo   Novecento   che   esalta   tutta   la drammaticità della vicenda in una visione trasfigurata e contemporanea grazie all’ausilio della tecnologia video, viene rappresentata nell’edizione integrale del Teatro Regio di Torino (1894 ), che è da intendersi come una nuova “prima” (avendo Catalani modificato il finale dell’opera), anche se il compositore non poté mai assistervi poiché morì di tisi nell’agosto 1893.

A dirigere i complessi artistici stabili della Fondazione, Orchestra e  Coro del Teatro Lirico, è stato invitato nuovamente, dopo il successo di Pagliacci (febbraio 2020) e di Mefistofele (novembre 2023), il maestro Lü Jia  (Shanghai, 1964), direttore artistico e musicale del NCPA (National Centrefor the Performing Arts) di Pechino. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.

Una curiosità in più di questa edizione di La Wally  è data dal fatto che, caso più unico che raro, tuttii componenti del (doppio)  cast (direttore, regista e artisti) sono al loro  debutto assoluto nel capolavoro catalaniano.

L’opera, rappresentata la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 20 gennaio 1892, è stata l’ultima fatica operistica di Alfredo Catalani (Lucca, 1854 – Milano, 1893) ed è appunto il suo capolavoro, insieme a Loreley.

 

La Wally atto I

Una tavolozza ricca di colori, di preziosi e densi cromatismi, che molto si rifanno al wagnerismo d’oltralpe, ma con una peculiare personalità di scrittura che è tutta italiana, fanno della Wally un suggestivo affresco musicale in cui si respirano i profumi e i venti del Nord (come già nella precedente Loreley ) che trasportano le loro leggende e i loro miti.

Wally, eroica e pura fanciulla, contesa e tormentata, come spesso accade, tra due diversi amori, troverà la sua fine, con l’innamorato Giuseppe, addirittura sotto il precipitare di una valanga, caso unico nell’opera. Ebben ne andrò lontana è la sua aria più celebre, cavallo di battaglia di tutti i soprani. Il cammino della Wally, opera di grande valore, pur con tappe non frequentissime, non è terminato e merita di continuare.

L’opera, della durata complessiva di 2 ore e 30 minuti circa compreso l’intervallo dopo il secondo atto, viene rappresentata ovviamente in lingua italiana e il pubblico, come ormai tradizione al Teatro Lirico di Cagliari, ha anche l’ausilio dei sopratitoli che, scorrendo sull’arco scenico del boccascena, favoriscono la comprensione del libretto.

Le due recite per le scuole che prevedono l’esecuzione in forma ridotta dell’opera della durata complessiva di 60 minuti circa sono: martedì 29 aprile e venerdì 2 maggio sempre alle 11. Nel uolo di narratore l’attore comico cagliaritano Massimiliano Medda.  

Ai   giovani  under 35   ed  ai  disabili   sono  applicate  riduzioni   del   50%   sull’acquisto   di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati. Il Teatro Lirico di Cagliari continua ad offrire la possibilità, al variegato e multiforme pubblico di giovani e giovanissimi studenti di tutte le scuole sarde di qualsiasi ordine e grado, di avvicinarsi ancora una volta o, in alcuni casi, per la prima volta all’affascinante mondo del teatro musicale a condizioni davvero vantaggiose ed agevolate.

 

La Wally atto II

 

 

 

 

 

Anche in occasione di questo spettacolo, sono a disposizione biglietti, al prezzo promozionale di € 5 per tutte le scuole della Sardegna, compresi i conservatori e le università.

 

 

Emanuela Valentino

 

 

 

 

 

 

 

 

Per informazioni:

Biglietteria del Teatro Lirico        

Telefono 0704082230 – 0704082249,    

[email protected]          

www.teatroliricodicagliari.it