Montevecchio, le voci della miniera
Una storia antichissima, quella dell’attività mineraria in Sardegna. Gli archeologi raccontano che già in un passato remoto i sardi avevano…
Tesori artistici e architettonici: l’architettura romanica in Sardegna
Tra l’XI e il XIII secolo, anche la Sardegna, come tutta l’Europa, è interessata dalla diffusione dell’arte e dell’architettura romaniche….
Verbale di uccisione del famoso bandito di Arzana Samuele Stochino
L’anno millenovecentoventotto addì 22 febbraio in Lanusei, nell’ufficio di Compagnia dell’Arma, noi sottoscritti capitano Agnesa Giovanni, comandante la Compagnia di…
Stregoneria in Sardegna: una testimonianza a Sedini su Chiara de Dominion
Nell’età moderna vi sopravvivono numerose credenze magiche che affondano le loro radici nella storia dell’umanità. La spiritualità magica e…
Il culto di San Basilio sulla montagna di Ollolai
Un’antica tradizione afferma che Ollolai fu capoluogo di una delle Civitates Barbariae che non si sottomisero mai ai Romani e…
Così il giornale parlava di Fancellu Berrina
Il dorgalese Vincenzo Fancellu, detto Berrina, è stato uno tra i banditi più crudeli della storia sarda. Latitante dal 1891,…
Il nome del fiume Tirso
Tirso è il nome del principale fiume della Sardegna, nome che è stato ritrovato nella Geographia dello scienziato greco-alessandrino Claudio…
Le escort ai tempi d Astarte
E’ ipotizzabile che la città fenicio-punica di Sarcapos (località Santa Maria, Villaputzu) fosse un grande porto fluviale, l’unico esistente nella…
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo