de Maria Teresa Rosu

 

Lùgula, su 5 de Maju 2021, die de ‘esta in su santuarju de Santu Frantziscu. A b’annare? A li vocare de capu? Sono sos trumèntos de su tempus de sos issèrros. Pustis, a si pònnere in camìnu est unu mamentu. Su chelu est una pache. Biaìtu, nèpitu. A mamentos iscraritu dae su sole chi est viazànne a su mesudie. Carchi nuedda òrulat su Supramonte, atesu. Sa campagna est un’incantu, ma perùna paraula si diat pòtere assimizare a sas chi at impreàtu Grazia Deledda, pro nne iscrìere. Su mutine est ispartu, comente sas vaddes e sos cucuràles chi afrànzant su santuàrju. Però no est cosa sòlita e aprètat a osservare a inghirju, in chirca de iscuncordantzias galu. E mìllara carch’àtera: s’ordine, sa soledade. S’ammentu curret e si firmat in su camìnu pro intràre a sa corte de su santuarju campìnu e in s’istrada provintziale pro Lùgula de àteros tempos, de àteros annos de sa matessi die de ‘esta, chin sas màchinas in totue a tapàre oros, cunètas e colatogljos; curret a sas barràcas, metas e prenas de zente, uve si vennet mertze de tantas zenias; ponet in vista su anna e torra de pellegrinos e àteros furisteris chi arribant dae onzi uve e a diversos uve si nche partint; marcat sos tenores chin sa potentzia de sos cantos issoro, in cue, acurtzu a su cantzellu de intrata; torrat a sa murra jocata in daennantis a sos tzilleris aprontatos in sas barracas, a sas cursas de sos pitzìnnos chi no arrèghent mai, a sas fèminas a tropas in daennantis a sas cumbessìas, a sa creja prena a isticu de novinantes, a sas cuchìnas in chimèntu pro preparare arrustos, sàmbenes e filindeu…

Ma su ‘e custu iscrìtu est unu presente galu de peste: in su cantzellu, unu termometro avèrguat sa calentùra de chie arribat e, in una mesedda, unu distributore de sapone est isetanne manos de meichinare.

Dae unu micròfono cumìntzat a s’intènnere sa ‘oche de su Mussgnore de Nùgoro chi est nanne sa missa.

Su pizu de normalitate est propriu in su ‘e nàrrere sa missa, però in sa corte, chin sas cratèas pro sa zente s’una atesu  dae s’àtera su tantu justu, e sa preica chi tzitat su Santu ùmile e poveru, “modello e riferimento per la nostra vita”.

S’improvisàta b’est derètu in sas cumbessìas de s’intrata, a sa derèta. Est unu presente de arte. Bàtoro òperas de Diegu Asproni sono postas, a manera de las pòtere vìdere, in sas istràtas ispozas  de duos barcones e de due jannas tancatos: est sa prima de sas chimbe partes de una mustra prozetàta dae su pintore pro  sichìre una luche in movimentu, conca a un’ àteru tantu de lòcos de pellegrinagiu e de fide, contàtos dae s’iscritòra manna nugorèsa. Sos àteros sono: Gonare ( Orani-Sarule), Su Meràculu (Bithi), Balu Virde (Nùgoro) e su Remediu (Orosei). Si faeddat de una mesu junta de oras ispainàtas in chimbe manzànos de ‘esta. A sa ‘ine, sa mustra intrea at a èssere aprontàta in unu locu chi non b’est prus.

In sa pàzina de presentatziòne, s’artista tzitat sa Grazia Deledda de su contu San Francesco chi l’at datu rejones pro sa mustra in su santuarju de Lùvula:

[…] Siamo nel così detto bacino mineralogico di Lula […]

[…] Una desolazione, una tristezza, un affanno mortale. Io penso alla sensazione angosciosa e ribelle, che provar dovevano i lavoratori sciagurati quando con l’occhio velato e torvo uscivano dall’antro fatale e, davanti alla vastità dello splendido orizzonte, alla visione dei pascoli sovrastanti, fra tanta immensità di luce, d’aria e di freschi profumi, pensavano alle tenebre loro, dell’ieri, dell’oggi e del dimani. E lo sdegno cresce, se si ripensa che i tesori strappati alle libere montagne sarde, da lavoratori sardi, non scesero nelle vallate e nelle pianure sarde che per attraversarle, e andarsenein nidi lontani, ad arricchire gente straniera. Anche le foreste furono atterrate […]

“Custu est su chi iscriet una pitzinna nugoresa a sa fine de su 1800. Sono pessamentos mannos, modernos, galu bonos oje, colatos 125 annos. A custa zovana, chi mustrat sentimentos de umanitate e amore infinitu pro su populu suo, est dedicatu custu travagliu meu”. Gai su cummentu, pessatu pro s’iscritòra dae s’artista, chi acumpànzat sa tzitatziòne.

In sas telas de sa mustra, sos argumentos sono su viazu, su sonnu, sas iscorias industriales. Argùnos fomines chin sas cumpànzas, chi devent annare a su santuarju de Lùgula, sono pasanne oros oros a s’impretatu ‘e sos binarjos de sa mina. In cussa prus manna, sos pellegrinos sono dorminne suta de unu vagone in mesu a s’umu chi toscat. Una criaturedda est apasiogata intre sos bratzos fortes de sa mama. Sas figuras e su contu sono propiu tìpicos de Diegu Asproni, fatos chin su matessi rezistru de istile chi est carcu de tzitatziònes sàpias, classicas e a conca a innantis, e a sa filosofia politica e sotziale chi li dat motivatzione. Sas òperas sono fizas de su sentìtu suo, de su pessamentu pro su viazu de su munnu e de s’umanitate, pro sa calitate de su bagaglju chi làssant in sos locos o chi si picant ifatu. Sos pessonàzos suos juchent unu bagàglju mìnimu e sa peata chi làssant est cussa de sos pedes iscùrthos chi in perùnu casu ofènnet sa terra. Sono criaturas chin s’anima manna e sa chirca de ispiritualitate las fàchet nèpitas.

Fintzas sas figuras de custa parte de mustra parent cubistas mancu gai meta a s’intzèrtu, massissas comente sono e isquadratas; ant un’ espressivitate lampànte e unu gàrrigu simbòlicu de ispantu. Sa carena issoro faèddat. Faèddant sos ghetos e sos colores ischirriàtos dae s’artista.

Sas criatùras sono in camìnu. Cale imprumissa las diat àere ispuntzoriàtas a partire? Cale pregùnta a su Poverìtu de Assisi?

Tzertu chi no est prus s’umanitate patita e addolorìta, ‘ughinne chin sas istacas in palas a sas viddas novas de funnare o uve istare, comente in sa mustra “Sas dies de su disterru. I giorni dell’abbandono”, aprontata in  Dure (Bithi – 2016) e poi in Balu virde (Nùgoro 2017).

Su viazu de sos pessonàzos de oje paret chi depat essere cumpresu comente chirca, non comente arribu. Su pasu est un’opportunitate pro pessare e pro durmire-sonnjare. Su patimèntu no est petzi de pessones iscàpas, ma est semper patimèntu de pòpulu, pro sa mancantzia de cufirmas de b’àere su dirìtu a unu munnu bellu, sanu e de pache. S’isètu tìnniat a inghirju a sas figùras chi sono dorminne. Est s’isètu de azoviare àtera zente in unu locu de ‘esta, pro afestare sa cuntentesa e s’ispèra, chi est che a nàrrere sa vita, in un’àghera de ispiritualitate ampilàta a sa divina potentzia. Sa minetha est in s’’umu e in sos binarjos: su chi b’abàrrat de travàglios industriàles de eris chi apèstant e illèzicant. Su munnu nn’est prenu e fintzas sos locos acurtzu. Ma su viazu de sos pellegrìnos est de ispèra. Sa serenitate est intro de sos coros. Sos pedes issoro nne faèddant.

Fortzis sos pessonàzos de s’artista de Bithi dormint serenos pro s’atacamentu forte a cussa terra chi, mancàri in làcanas diferèntes, los at fatos che pare,  temperàtos dae sos matessi ventos de sa vita. Fortzis  s’assentu nch’istùpat dae su ‘e s’atzapare in unu locu de s’istoria chi at  un’ identitate forte, umana e de travagliu, ma mescamente dae su pòtere àere unu cras, tentatu in s’iscanzàta de su pitzinnèddu chi  dòrmit sicuru pro s’ampàru de sa mama.

Ma fortzis, su pruite de sa serenitate si potet chircare de prus in su ‘e ischire, in cussentzia, de dèpere amparare e vardiàre sa bellesa e sos sentìtos veros chi nàschint dae s’òmine in armonia chin isse matessi, chin sos che pare a isse e chin su munnu suo.

Pro pònnere in mustra sas òperas, Diego Asproni at chircatu propiu argùnos locos veros, a bias fintzas aoràtos dae su coro de sas viddas, ispòzos, ma bellos ca issos puru prenos de ànima, de cuntentèsa, de tratentzias umanas o de memòria, de contos de un’àteru tempus. Locos contatos dae Grazia Deledda, ma chi sono de como puru in manera chi non si potet mancu contraìchere, pro una iscumissa nova de mustra. Una mustra chi diventat suspu de su ‘e istare acurtzu a s’umanitate chi patit custu tempus de su chi nono e cumintzu de arrèjonu pro su torrònzu a naschìre de sa cultùra chi narat chi nono a su ‘e no èssere.

 

 

 

 

 

 

La mostra di Diego Asproni a San Francesco di Lula il giorno della festa

di Maria Teresa Rosu

IMG 0007

Lula, 5 maggio 2021, giorno di festa nel santuario di San Francesco. Andarci? Desistere? Sono i tormenti del tempo delle chiusure. Poi mettersi in strada è un attimo.

Il cielo è una pace. Azzurro, terso. A tratti schiarito dal sole che viaggia al suo zenit. Qualche accenno di nuvola orla il Supramonte lontano. La campagna è un incanto, ma per descriverla nessuna parola eguaglierebbe quelle usate da Grazia Deledda. Il silenzio è vasto, come le valli e le colline che abbracciano il santuario. Però è insolito e spinge a guardare intorno, alla ricerca di ancora dissonanze. Ed eccone qualche altra: l’ordine, la solitudine. La memoria corre e si ferma alla via di accesso all’insediamento campestre e alla Provinciale per Lula di altri tempi, di altre edizioni dello stesso giorno di festa, con le macchine ovunque a intasare cigli, cunette e passaggi; corre alle bancarelle di mercanzia varia, numerose e affollate; evidenzia il viavai di pellegrini e visitatori che arrivano da ogni dove e per vari dove ripartono; esalta i tenores con la potenza dei loro canti, là, vicino al cancello d’entrata; torna a sa murra giocata davanti ai tzilleris improvvisati nelle baracche, alle corse dei bambini irrequieti, alle donne in crocchio  davanti alle cumbessias, alla chiesa stracolma di fedeli, alle cucine in fermento per la preparazione di arrosti, zurretes e filindeu

Ma questo di cui si scrive è un presente ancora di peste: al cancello, un termometro indaga le temperature dei visitatori e, su un tavolino, un dispenser di sapone attende mani da  sanificare. Da un microfono comincia ad arrivare la voce del Vescovo di Nuoro che officia la messa. La parvenza di normalità è proprio nella celebrazione della messa, che però si tiene nel piazzale, con le sedie per i fedeli a debita distanza e l’omelia dedicata al Santo umile e povero, “modello e riferimento per la nostra vita”.

La sorpresa è nelle cumbessias dell’ingresso, alla destra immediata. È un dono di arte. Quattro opere di Diego Asproni sono esposte su due davanzali  e su due soglie chiusi e  disadorni: è la prima di cinque frazioni di mostra  contemplate in un  progetto del pittore che seguirà una  luce itinerante in  altrettanti luoghi di pellegrinaggio e di fede raccontati dalla grande scrittrice nuorese. Gli altri sono:  Gonare (Orani-Sarule), Su Meraculu (Bitti), Balu Virde (Nùoro) e Su Remediu (Orosei).  Si tratta di una manciata di ore spalmate in cinque mattini di festa. La mostra completa e conclusiva sarà invece allestita in un luogo che non c’è più.

Nel foglio di presentazione, l’artista cita la Grazia Deledda del racconto San Francesco che ha ispirato la sua mostra nel santuario di Lula:

[…] Siamo nel così detto bacino mineralogico di Lula […]

[…] Una desolazione, una tristezza, un affanno mortale. Io penso alla sensazione angosciosa e ribelle, che provar dovevano i lavoratori sciagurati quando con l’occhio velato e torvo uscivano dall’antro fatale e, davanti alla vastità dello splendido orizzonte, alla visione dei pascoli sovrastanti, fra tanta immensità di luce, d’aria e di freschi profumi, pensavano alle tenebre loro, dell’ieri, dell’oggi e del dimani. E lo sdegno cresce, se si ripensa che i tesori strappati alle libere montagne sarde, da lavoratori sardi, non scesero nelle vallate e nelle pianure sarde che per attraversarle, e andarsenein nidi lontani, ad arricchire gente straniera. Anche le foreste furono atterrate […]

“Custu est su chi iscriet una pitzinna nugoresa a sa fine de su 1800. Sono pessamentos mannos, modernos, galu bonos oje, colatos 125 annos. A custa zovana, chi mustrat sentimentos de umanitate e amore infinitu pro su populu suo, est dedicatu custu travagliu meu”. Così il commento-dedica dell’artista che accompagna la citazione.

Nelle tele esposte, i temi sono il viaggio, il sonno, le scorie industriali. Alcune coppie, dirette al  santuario di Lula, riposano lungo le massicciate dei binari di miniera.  In quella più grande, i pellegrini dormono sotto un vagone immerso nei fumi tossici.  Un bambino è beato fra le braccia forti della mamma.   Le figure e il racconto sono tipici di Diego Asproni, in aderenza al suo registro stilistico, denso di citazioni colte, classiche e d’avanguardia, e alla filosofia politica e sociale che lo motiva. Le opere sono figlie del suo sentire, della sua preoccupazione per il viaggio del mondo e dell’umanità, per il tipo di bagaglio che lasciano nei luoghi o portano con sé. I suoi personaggi hanno un bagaglio minimo e l’impronta che lasciano è quella dei piedi nudi che in nessun caso offende la terra. Sono creature ricche di anima e mostrano una tensione spirituale che le rende pure.

Anche le figure di questo anticipo di mostra sembrano neanche tanto vagamente cubiste, massicce  come sono e squadrate; hanno un’espressività marcata e una carica simbolica eccezionale.  Il loro corpo parla. Parlano le  pose  e  le scelte cromatiche dell’artista.

Le creature sono in cammino. Quale voto le avrà spinte a muoversi? Quale richiesta al Poverello di Assisi?

Certo non è più l’ umanità provata e dolente, in fuga, con le bisacce in spalla, verso nuovi paesi da fondare o da abitare, come nella mostra “ Sas dies de su disterru. I giorni dell’abbandono”, allestita a Dure (Bitti – 2016) e poi a Valverde (Nuoro 2017).

Il viaggio dei personaggi di oggi sembra da intendere come ricerca, non come meta. Il riposo è un’opportunità di riflessione e di sonno-sogno. La sofferenza non è solo dei singoli, ma è sempre sofferenza di popolo, per la mancanza di conferme del diritto a un mondo bello, sano e di pace. L’attesa vibra intorno alle figure dormienti. È l’attesa dell’incontro con gli altri in un luogo di  festa, per celebrare la gioia e la speranza, cioè la vita, in un clima di  spiritualità elevata alla divina potenza. La minaccia è nei fumi e nei binari: quel che rimane di attività industriali del passato che inquinano e abbrutiscono.  Il mondo ne è pieno e anche i territori vicini. Ma il viaggio dei pellegrini è di speranza. La serenità è nei  cuori. I loro piedi ne parlano.

Forse i personaggi dell’artista di Bitti dormono sereni per l’attaccamento tenace a quella terra che, sebbene in diversi confini,  li ha resi simili, perché temprati agli stessi venti della vita. Forse la quiete scaturisce dal trovarsi in un luogo della storia di forte identità umana e produttiva, ma soprattutto dalla  possibilità di  futuro, custodita nel sorriso del bambino che dorme sicuro perché protetto dalla mamma.

Ma forse, a motivare di più la serenità è la consapevolezza di dover preservare e difendere la bellezza e il sentire veri che nascono dall’uomo in sintonia con se stesso, con i suoi simili e il suo habitat.

Per esporre le opere, Diego Asproni ha cercato proprio alcuni luoghi veri, a volte anche marginali, spogli, ma belli perché anch’essi ricchi di anima, di gioia, di relazioni umane oppure di memoria, di racconto di un altro tempo.  Luoghi narrati dalla Deledda, ma di attualità inconfutabile per una nuova scommessa di mostra. Una mostra che diventa metafora di vicinanza all’umanità che soffre questo tempo di negazioni e prologo alla rinascita della cultura che si rifiuta di non essere.