Una festa chene santu in Borore: Remundu Piras cantat cun Peppe Sozu
Custu documentu narat de una de sas ùltimas garas de sa vida…
Guardia medica… e giurada
A calchi dutoressa, s’incumbentzia de guardia méiga est fatale pro neghe ’e calchi macu sessuale chi tentat de l’usare violentzia….
I due sardi di Dante: Frate Gomita e Michele Zanche
Dante Alighieri non dimenticò i Sardi nella cantica più turbolenta della sua più grande opera letteraria: la Commedia che il…
Po unu turismu arrespetosu de logu e genti
In d-una cida cuatruxentucincuanta kilòmetrus de arrugas (no asfartadas), muladeras e camineras. Prus de deximila metrus de artziadas in is…
E se provassimo a riutilizzare scisto e calcare?
Tra vie e viuzze di gran parte dei paesi sardi del centro Sardegna, almeno laddove il cemento non ha cancellato…
Villaperuccio. Is Marineris, i naviganti di Montessu
Nel profondo Sulcis, provincia sarda di recente (?) istituzione, un sito archeologico molto interessante è rappresentato dalla necropoli preistorica di…
Il museo Galluras aiuta a ripercorrere il rito di s’acabbadora
Quando l’idea della morte diventava dolce compariva lei, l’acabbadora, con la presunzione di rendere la morte una realtà dolce. Acabbare…
Tremila pezzi originali illustrano i mestieri e il ciclo dell’esistenza
Le attività del mondo antico, da sempre rievocate grazie ai preziosi racconti dei nonni e degli anziani, non ci sono…
- Precedente
- 1
- …
- 401
- 402
- 403
- 404
- 405
- 406
- 407
- …
- 411
- Successivo