Sonu fedale de sa perda su cantu a tenore chi naschet in mesu de su padente
Tra sos iscusorzos chi inserrat sa sienda manna de sas tradissiones populares sardas, su cantu a tenore, veritabile marcu de…
Su màstiga-brou
In custu mundu esistit sa mania de chie andat sempre a su contrariu. Arrejonende, fintza in su frasariu agatan sempre…
La Sardegna e il mare: pagine nascoste di eroismi dimenticati
”Furat, chie ’enit dae su mare” (’Ruba, chi arriva dal mare’), mette in guardia un antico proverbio. Parole che possono…
”Quei verdi che vengono dall’anima: mamma mia, che noia!”
Di Gianvittorio ce n’è uno. Nel pennello e nella parola. Perché c’è chi per tutta la vita si atteggia a…
”Narro una singola storia attraverso il mistero di infinite vicende umane”
Sorriso a fior di labbra, sobrio, elegante, un Humphrey Bogart versione mediterranea. Si presenta così Giovanni Columbu, l’autore del noto…
”Stiamo più attenti alla letteratura di intrattenimento”
”L’altra sera, durante una presentazione al Lazzaretto, ho raccontato di aver letto sulla Stampa un articolo che riportava delle date…
Ma quali potevano essere le vere conoscenze matematiche dei costruttori dei nuraghi?
Ho l’abitudine, strana, ma non per questo giudicabile buona o cattiva, di leggere i libri facendo come i gamberi: partendo,…
Is matitas de Sardigna immoi si faint sempri prus acutzas
Brunu Tremulo est nàsciu in su corantasesi, est sinniesu e fait su disinniadori. Imparis a su fradi Paulu at imbentau…
- Precedente
- 1
- …
- 402
- 403
- 404
- 405
- 406
- 407
- 408
- …
- 411
- Successivo