storie di re e di boesSpesso ci viene difficile capire gli usi e i costumi del passato, ancor più se questo è remoto, altrettanto spesso i relitti cerimoniali sfociano  nella vita di tutti i giorni delineando abitudini e retaggi perduti. Nel descrivere le società marinare della protostoria, tra cui i Sardi i Cretesi e gli Achei, gli studiosi del ventesimo secolo furono sempre d’accordo nell’individuare a capo di queste la figura di un re-sacerdote celebrato dai propri sudditi come l’erede in terra del Dio-Toro .

 

Il Sardus Pater, il Minosse o il Wanax, rispettivi sovrani dei popoli citati, vengono descritti come designati per volontà celeste, venerati dagli uomini e con il potere di incarnarsi e impersonare lo stesso animale: il Minotauro, creatura metà uomo e metà toro. L’antico sovrano diveniva tale per un periodo di circa nove anni al termine dei quali ci risulta che il potere spirituale si affievolisse. Le testimonianze dicono che al termine dei nove anni di governo fosse opportuno per i re rinnovare i poteri spirituali tramite una nuova consacrazione oppure ancora che taluni re, forse macchiatisi di colpe gravi nei confronti dei propri sudditi o forse per vecchiaia, fossero messi a morte al termine del mandato.

 

Il sovrano allora, dalla località di residenza, risaliva la montagna sacra, e si inoltrava nella grotta dove la leggenda narra fosse nata la Divinità a cui il re si sottometteva e lì aspettava la decisione divina di vita o di morte. Si narra che durante l’antico rituale di rinnovo della sovranità le cerimonie fossero accompagnate da sacrifici e offerte, di bovini e di statuette zoomorfe, donati dalla popolazione alla divinità. Nella cultura del Mediterraneo preistorico erano riservate agli onori divini solo le bestie che portavano sulla fronte il segno di una stella – rosetta . Le cronache antiche riportano che nei cerimoniali accanto al Minotauro o uomo-toro erano soliti comparire il Minelafo e il Minocapro, ossia l’uomo-maiale e l’uomo-cervo.

 

Nella  funzione che vedeva lo sradicamento dell’albero sacro, l’olivo , le figure citate assistevano alla sua combustione nel fuoco sacro dell’anno nuovo. Il calendario liturgico del Mediterraneo arcaico fa convergere la pratica di abdicazione del re con la rituale caccia al bovide, pratica celebrata dai principi egei ed egizi in occasione dell’incoronazione, nella quale il rito prevedeva la cattura dei bovidi tramite un laccio oppure una corda. Nel riflettere su quanto sia rimasto oggi di questo antico cerimoniale viene spontaneo accostare un rito, ancora profondamente radicato in Sardegna, inscenato in località come Ottana durante il Carrasecare Otzanesu: si osservano le caratzas, maschere chiamate Boes e Merdules, mimare gli atteggiamenti arcaici legati al bove e al guardiano.

 

Dalla tradizione popolare sono nate leggende, elaborate sulla base del rapporto tra uomo e animale in epoche arcaiche, relative ad esseri con il potere di imbovarsi loro stessi, riproducendo una trasformazione dell’individuo in una creatura metà uomo e metà toro . Ancora si può far riferimento alla grotta Pirosu di Su Benatzu in Santadi che, in base ai depositi di offerte, veniva con tutta probabilità usata per un rituale dedicato ad una divinità ctonia riconducibile all’Età del Bronzo Medio (1600-1330 a.C) , proprio come il retaggio della grotta sacra. Lo studio del contesto, delle ceramiche e dei resti non riconduce a rituali di sacrificio degli anziani.

 

Altri ambiti  testimoniano o riportano questa macabra pratica. In merito alla cerimonia delle messa a morte del re viene spontaneo inquadrare l’area preistorica di Monte Baranta di Olmedo, in prossimità di uno strapiombo, che viene “letta” in questa chiave: essa consta di un recinto con due ingressi dove il giovane compiva il sacrificio di far precipitare nel baratro l’anziano genitore , magari dopo avergli fatto bere una bevanda sacrificale che stordisse – come è anche testimoniato nella tradizione etnografica per il baratro di Sa Babbaieca di Gairo o ancora del Golgo di Baunei. È rimasta una testimonianza del sacrificio di animali? Il sacrificio di tori è una pratica attestata nella Sardegna preistorica, come nell’area del pozzo sacro di Santa Vittoria di Serri, dove numerosi resti ossei di bovidi, cervidi e cinghiali restano ancora sul terreno accompagnati dal fittile di uguale motivo zoomorfo .

 

È rimasto qualche cerimoniale legato al fuoco sacro? La corrispondenza figurativa del carnevale ottanese è fortissima: anche qui compaiono le figure di uomini-cervi, sos Crapolos, e di uomini-maiale, sos Porcos. Questi, nella raffigurazione carnevalesca, ruotano attorno a S’Ogulone. il grande falò. Tali figure, le caratzas (maschere) di Boes, Crapolos e Porcos di Ottana – guarda caso impersonanti gli stessi animali arcaici contraddistinti in fronte da una stella – fiore della vita a sei punte – restano le uniche su cui dovrebbe comparire, come doveva essere nel passato, il simbolo stella – fiore degli animali accostati alla divinità. Cosa è rimasto della festa della cattura del toro? Ancora il richiamo a Su Carrasecare Otzanesu e alle sue figure è fortissimo: anche qui uomo e animale sono uniti dalla fune di cuoio utilizzata dal Merdule per tenere issocau (legato) su Boe.

 

La cerimonia moderna appare ancora carica di sacralità e di venerazione, forse riconducibile all’antichissima concezione del bue-divino come sovrano, in quanto anche il Merdule, almeno sino agli anni ’50 (come riportato da G. Della Maria per L’Unione Sarda, parlava  ed esortava ad alta voce: “Ghetaisi a terra po su boe”(Buttatevi a terra per il bue) , forse come si faceva un tempo quando si invitava a genuflettersi di fronte al sovrano. Rimane difficile capire perché dal cerimoniale legato al vecchio sovrano si è passati al coinvolgimento del tonto (bovete-Ottana), del pazzo del paese, arrivando addirittura ad ucciderlo, dopo avergli fatto bere un miscuglio di vino ed estratti d’erbe, con il pretesto che avendo commesso qualche crimine increscioso dovesse essere messo alla gogna dall’intera comunità. Ma questo sarà l’argomento del prossimo Carrasecare: a atrus annus mellus! (Si ringrazia Franco Cuccu dell’Ass.ne Boes e Merdules di Ottana per la consulenza specifica. Per maggiori informazioni scrivete a: ilpopoloshardana.blogspot.com)