Un grande Parco di archeologia mineraria
”Egli avrebbe certo preferito di fare il manovale e lavorare cantando sui ponti….o il carrettiere… dondolandosi sonnacchioso sulle stanghe con…
Su sardu, limba de poesia e de vida
Sos ocros in colore de mare si ch’istichin a segus de sas oceras indeoradas. Sun ocros ispibillos, de chie cricat…
Una festa chene santu in Borore: Remundu Piras cantat cun Peppe Sozu
Custu documentu narat de una de sas ùltimas garas de sa vida…
Guardia medica… e giurada
A calchi dutoressa, s’incumbentzia de guardia méiga est fatale pro neghe ’e calchi macu sessuale chi tentat de l’usare violentzia….
I due sardi di Dante: Frate Gomita e Michele Zanche
Dante Alighieri non dimenticò i Sardi nella cantica più turbolenta della sua più grande opera letteraria: la Commedia che il…
Po unu turismu arrespetosu de logu e genti
In d-una cida cuatruxentucincuanta kilòmetrus de arrugas (no asfartadas), muladeras e camineras. Prus de deximila metrus de artziadas in is…
E se provassimo a riutilizzare scisto e calcare?
Tra vie e viuzze di gran parte dei paesi sardi del centro Sardegna, almeno laddove il cemento non ha cancellato…
Villaperuccio. Is Marineris, i naviganti di Montessu
Nel profondo Sulcis, provincia sarda di recente (?) istituzione, un sito archeologico molto interessante è rappresentato dalla necropoli preistorica di…