Io sento il suono dell’antica avena…
Avena sativa L. (fam. Graminaceae) A Nuoro: fenapu A Orgosolo: abèna agreste Nel Logudoro: fènaile Nel sud Sardegna: enarzu, ervenarzu,…
Il rusco o pungitopo
A Nuoro e nel Nuorese: frùschiu, vrùsciu (la pianta), mela ’e frùschiu (il frutto) Nel Cagliaritano: piscialettu …
Come sarebbe la terra senza gli alberi di noce?
A Nuoro e dintorni: nuche Nel Logudoro: nughe A Sassari: nozi A Sorgono e Tiana: còcoro Ad Alghero: nou …
Eucalipto dono di natura
Eucalipto (eucaliptus globulus L. fam. Myrtaceae) Da Nuoro al Campidano: Ocalitus, Ocallitus, Ocaritu A Sassari e Alghero: Eucaritu,…
Il verde melograno albero sacro dei popoli antichi
Nel Nuorese e Sassarese: Melagranada, Melagrenada, Meragranada Ad Alghero: Magrana Nel Campidano e nella Sardegna centrale: Arenada, Arenara, Mela de…
Borsa del pastore: questa l’erba antiemorragica
A Nuoro: isperra cartzones, erba ’e féminas A Oristano: sperra pillitu Nel Campidano: bussa de pastori Nel Sassarese:…
Il bel lapazio di Manzoni antianemico per eccellenza
Credo di aver sempre amato le erbe, affascinata dai loro deliziosi profumi, tutti unici, e dalle loro splendide forme. Ho…
Le infinite virtù della vite e del vino
Vite (Vitis Vinifera), Fam. Vitaceae a Nuoro: bide (per la vite) àchina (per l’uva) nel Logudoro: ua, àghina nel Campidano:…