bicicretaIn d-una cida cuatruxentucincuanta kilòmetrus de arrugas (no asfartadas), muladeras e camineras. Prus de deximila metrus de artziadas in is montis bellus e arestis de sa Sardìnnia. A totu custu di nant TranSardinia, unu biaxu a bicicreta ’e monti de Terranoa a Casteddu, passendi in is muladeras de is crabonaxus, in is ’ias beças de is pastoris, in is camineras de is cassadoris. Baduendi arrius currendi e allonghiendi su caminu puru, po no passai in s’asfartu ki si nd’agatat sempri de prus.

 

D’at imbentau Jorgi Pupillo, casteddayu, ki ocannu, de su 29 de mes’’e ladàmini a su 4 de donniasantu, at pigau parti genti noa (cuatru sardus e un’arromanu) po ajudai a fai connosci custu caminu, po ki bessat un’aina de arrikèntzia po sa Sardìnnia. «In Corsica – at scritu issu e totu in ”La Nuova Sardegna” – sin dagli anni Settanta tutte le vecchie mulattiere sono state risistemate, è stata creata una rete di sentieri segnati servita da rifugi attrezzati. Oggi 25 mila turisti all’anno, da maggio a ottobre, percorrono a piedi la grande ”randonne’ nr 20”, un sentiero lungo 270 km. che in quindici giorni porta dal nord al sud dell’isola senza mai uscire dalla foresta. Ogni piccolo villaggio dell’interno resiste allo spopolamento grazie a queste forme di turismo».

 

Sa truessada sarda, duncas, fiat po fai cumprendi a polìtigus e aministradoris ca su logu, asfartendiddu, perdit balori, ca is turistus benint in Sardìnnia pròpiu ca est aresti. «Sa kistioni, sighit a nai Pupillo, est a dus arriciri cumenti si spetat, ca serbit prus sperièntzia e professionalidadi po is meris de is posadas, de is dromi & smurtza e aici nendi. Ma sa curpa no est totu insoru, difatis issus funti sa primu genia a fai custu traballu. Amancat una polìtiga turìstiga ki promovat sa Sardìnnia ke sa Còssiga, cun camineras sinnadas, beni tentas e cun is serbìtzius. Iat a costai pagu e nudda, pensaisi’ a is tantis casermas de is padenteris ki fait a umperai. Tanti prus ki in Sardìnnia fait a andai a monti a totu annu. In Còssiga, inveças, de mes’’e ladàmini a martzu est totu serrau, ca du at tropu ni’»

 

E aici, custa truessada de s’otonju 2005, d’ant apariçada s’assòtziu Città Ciclabile de Casteddu, ki at postu dinai puru po ajudai a andai, e sa sienda cicruturìstiga Ichnusa Bike de Sestu, ki at cumentzau a da fai conosci a is stranjus. Ma a poderai TranSardinia funt intradas puru s’Acadèmia Campidanesa de sa Lìngua Sarda (ki at a tradusi in sardu totu sa cosa scrita), «QuestaSinnai. Rivista locale di Sinnai» e «Asfalto? No grazie! – Associazione per la tutela delle strade storiche e a fondo naturale», ki fiat cumentzendi a nci traballai jai po contu suu puru.

 

Imoi sa tenta est a sinnai e a limpiai in dònnia tretu su caminu, a imprentai sa ghia de su caminu (in s’Arretza, a libru e a Cd Rom, in medas lìnguas), a du fai connosci in Terramanna po fai benni sempri prus turistus in is biddas de monti de sa Sardìnnia. Su jassu www.transardinia.it est cumentzendi jai, ma po si fai cumprendi mellus ancoras, est pretzisu a si ligi una parti de su ki at scritu Nicola De Noia, s’arromanu ki at pigau parti ocannu.

 

«È venerdì 28 ottobre, ore 20.00, spengo il PC e corro a prendere un treno per Civitavecchia. Alle 23.00 parte un traghetto Tirrenia che l’indomani mattina mi farà sbarcare a Olbia giusto in tempo per unirmi al resto del gruppo. Posto poltrona, è difficile dormire con 4000 watt di luci appiccicate al soffitto dei saloni della nave, ma ormai è già mattina. Sbarco e mi attendono subito i 73 km. di sterrati micidiali che da Olbia mi porteranno sino a Mamone. Non so dove si trovi Mamone: l’unica certezza e che si trova solamente più a sud. Ci aspettano in totale 450 km. di selvaggia Sardegna in bici, lontani da strade, negozi, folla e tecnologia. Per sette giorni di fila.

 

Siamo in cinque, io, alieno romano e quattro sardi, vere capre con due gambe che mi accolgono abbastanza delusi per il fatto che arrivo con 12 kg. di bagaglio (inutile?) nelle borse attaccate alla bici. Loro, che sanno quel che ci aspetta davvero, oltre i vestiti addosso hanno un micro zainetto con pochissime cose … Sono tappe difficili, nelle quali caracolliamo su mulattiere, sterrati e pietraie di calcare, poi mangiamo (benissimo) e dormiamo in aziende agrituristiche con proprietari dallo strano nome. A un certo punto vedo alcuni cartelli stradali evocativi dei servizi sul banditismo sardo apparsi negli anni passati sui TG italiani e mi tornano in mente questi nomi: Oliena, Orgosolo e Mamoiada. Banditi, rapitori di Fabrizio de André, ladri di bestiame, uomini durissimi del Supramonte impenetrabile. Ma non tutto è quello che sembra, anzi le persone che incontro sono cordiali e ben disposte verso chi, come noi, arriva in bici. Credo che in parte comprendano la nostra fatica mentre per il resto ci vedano come pazzi.

 

In ogni caso io inauguro la cosiddetta Variante Romana della TranSardinia, fatta di fughe strategiche nei paesi, alla scoperta della storia affascinante e misteriosa di questa Isola, nel suo cuore più interno, dove ancora sopravvivono tradizioni che nulla hanno a che fare con le sagre vendute ai turisti costieri della stagione estiva. Qui quasi tutti usano coltelli dal manico di corno e con la lama larga, per scuoiare o, più appuntiti, per filettare la carne. Occhio alle battute e agli sguardi profondi e languidi nei confronti delle bariste! Tra carni di cavallo all’aglio, porcetti, culurjonis, seadas, innaffiati dal vino cannonau (ottimo il Nepente di Oliena) e dal superalcolico Filu ‘e ferru, passano durissimi ma veloci questi giorni in bici con i miei nuovi compagni sardi».

 

Su spèddiu de Nicola s’at fatu cumprendi ki po unu turismu e un’arrikesa noa in Sardìnnia seus incarrerendi beni, po cussu TranSardinia at a sighiri e s’apuntamentu po sa partèntzia imoi est po is primus diis de mayu 2006. Sperendi ki polìtigus, aministradoris e bendidoris cumprèndant s’abisonju de una polìtiga turìstiga sarda noa.