niffoiSalvatore Niffoi, 56 anni, scrittore, scultore, insegnante, ma prima di tutto “babbu ‘e familia”, solleva un foglio dattiloscritto e indica il nuovo libro al quale sta lavorando. Il segreto per ora è solo un titolo e una serie di personaggi, ordinati subito sotto l’intestazione. “La struttura nasce così – spiega – eo iscrio un incipit chi m’aggradata e da cue sico”. Dove? Verso la storia anzi, le storie, di Paulu Concale, Teresa Pubusa, Rosetta Cordiolu e Gabbale Nondisco, facce e vite prese in prestito dalle colline e dalle valli di Orani, dai vicoli vecchi e nuovi, da quei volti specchio “de unu locu magicu”.

 

Sono già vivi dentro la mente di Niffoi, frenetica e operosa come la sua favella. E come “custu bellu jocu” che, dopo l’uscita del primo fortunato romanzo pubblicato dall’Adelphi, La leggenda di Redenta Tiria – i quattro precedenti erano usciti con un editore sardo – l’ha fagocitato in un vortice di conferenze, interviste e incontri con i lettori. La vedova scalza, il secondo con la casa editrice milanese, ha fatto il suo ingresso nelle librerie l’8 marzo e, già dai primi giorni, ha scalato le classifiche della narrativa italiana. Il segreto, forse, è nel fattore umano. Capire da dove arrivino i personaggi del mondo niffoiano è semplice: basta andare in uno qualunque dei  paesi della Barbagia e osservare, ascoltare le voci, scrutare i volti. Il colpo d’occhio sugli orti e sulle campagne semi abbandonate delle colline tutt’intorno dà altri suggerimenti. Ma forse è sufficiente arrivare a Orani e chiedere a qualcuno dove abiti Salvatore Niffoi.

 

“Salvatore Niffoi cale? Su izzu e chie?” è la risposta. Fino a scoprire che la chiave magica per aprire lo scrigno delle confidenze del professore-scrittore è chiedere di “Karrone”. “Sos pessonazzos meos sunu picaos dae custas garrelas, dae sos bichinados – dice -. Cadaunu juchet unu numene e unu ingiurgiu, ca est sa carta ‘e identitade de aberu de sa zente de noche”. Poi spiega: “Cando di narana ‘Chilivru’ cheret narrere chi ses una pessone chi no bi mantenet unu segretu, ‘Lamentu’, inbeces, cheret narrere chi ses unu de cussos turrones, chi no bies s’ora de dilu pesare dae sos cozzones, ‘Colovru’ est jai una cosa chi ti ponet in pessamentu. In sas biddas nostras est zustu chi siat gasi”.

 

Anche la “vedova scalza”, Mintonia, con la sua folle lucidità di donna ferita e pronta alla vendetta, si aggira per le strade di Orani?

 

Mintonia est una emina cozzuda, nel senso che fa le cose secondo una sua morale antica e modernissima al contempo, per tutelare la dignità e l’onore. Non in senso mafioso, intendiamoci, ma per difendere le sue radici, il suo essere al mondo non solo perché c’è posto. E poi est una emina ribelle, libera, come moltissime donne sarde, che non hanno dovuto aspettare il femminismo o elemosinare le pari opportunità e le quote rosa per farsi valere. Issa est naschia in su 1915, s’annu de sa gherra, e s’accorziat a sa cultura grascias a un anarchicu terribile chi at cumpresu totu de su mundu. Unu mentore orte, una conca libera e antimilitarista, chi pessata chi sos sardos servini petzi pro sas medaglias, pezzi cando depene morrere che soriches. Zente de cazzare a cazza grussa chei sos sirvones, de irmathare a baionetta e cannononadas in sas trinceas. In bidda v’ata una lapide chin 52 menziones de mortos in cussa gherra, e mi chi Orane tando iti pius minore de oje. Sa zente it macca, vi crediata a cussos bundos iscelleraos, thuccava incontru a sa morte comente ghespes a sa sapa. Su tantu suo l’achiata peri sa miseria, sa gana a coscia e su bisonzu de vijonare carchi cosa de novu.

 

Oggi le cose sono cambiate?

 

Nois semus papiru chi ciuspiti tottu, su vonu e su malu, eris comente oje. Como v’at unu colonialismu novu, pius mimetizzau e dannosu de cussu. Chi no arribata chin cannones, vusiles o manganellos, ma viazzata chin sa televisione, Internet… e tottu su chi arribata da oras nos attaccata che piducciu. Attenzione però, non tottu su chi arribata dae su mare er de vrundire, v’ata peri cosas vonas, nos depimus abituare a seperare su mele dae su ele, su pische pudiu dae su saporiu.

 

Lei ha detto che sulla Sardegna è passato uno “tzunami antropologico” spiegando che “non si può passare in una generazione dalle pecore ai telefonini”. Rischiamo di perdere la nostra identità?

 

Chie nde l’at cherfia perdere, s’identitade, nde l’at perdia peri prima e como, “sardos pellittos” chi si sunu bendios pro battos soddos vi sunu sempere istaos. Prima de essere colonizzaos, pianghimus, medas vortas, una mentalitade de autocolonizzatores. Innoche, comente in ateras alas de mundu, vi naschiti zente chin sas cadenas gia presas a pedes. E cussa no est mancu zente de riscattare de sa soziedade ca sunu cuntentos de essere ischiavos. Est un’ispezie ‘e terremoto, semus apposta in Sardigna, una terra sismicamente instabile. Nois no amus muraglias cinesas – a parte chi no at funzionau mancu s’issoro, vidu su chi este suzzedende in cussu corru ‘e mundu – ma muraglias de papiru, de ozzas de chipudda. Perdimos tottu, si sichiti gosi e no nos ischidamus.

 

Magari ci salverà la letteratura.

 

Zertu, ca s’unica cosa chi abarrat a s’omine vituperiau e disisperau est s’iscrittura. No sa politica, chi tottus praticana pro pinnicare e non pro dare, e mancu sos saggios de istoria, chi poden essere mudaos da cada pellegrinu, ma sos trabaglios de sos iscrittores. Si cheres cumprendere vene sa Russia, andas e d’abbrancas unu libru comente “La morte di Ivan Ilic” e cumprendes tottu de s’omine. Sa morte est uguale in tottuve. Abbrancas a Dostoevskij o andas in Franzia e di leghes a Balzac o Zola. In Sardigna di leghes Grazia Deledda e tziu Cicciutu Masala e as cumpresu tottu de custa terra maghiargia e maleitta.

 

Sì ma la Deledda, per fare tutto ciò che ha fatto, è dovuta andare via dalla Sardegna. Lei invece è tornato…

 

Sa thuccada sua, a tempus de tando, iti comente un’isfida, unu gestu de affettu a sas radichinas, chi ata onorau degnamente iscriende in fora e in solitudine. Io la ammiro come scrittrice e come persona. Est aberu chi sind’est andada pro non crepare de dispiachere, eo l’appo cumpresu, ma s’anima sua l’ata lassada inoche. S’este imbarcada ca su sentidu pius orte no est solu su e sa connoschenzia e de sa pache, ma su e s’astiu, s’imbidia, su livore, su venunu chi granghenata. S’imbidia este una maladia e s’odiu galu pejus. Sa cultura medas bortas no l’azudat. L’azudat s’istintu animalescu si bi l’as. Pro fortuna eo non bi l’appo. Appo istudiau in Roma, podio dezidere de abbarrare in cue ma so torrau. Isto vene petzi in custa terra e m’indaffuto si calicunu mi nata viddargiu o provinzale.

 

La maledizione o la benedizione dell’Isola?

 

Sa Sardigna juchet carchi cosa de magicu e misteriosu, d’inde abbizzas cando essis a fora e poi torras. In zittades comente Milano o atteras, imbece, sa zente ata un ispezia de ritmu de aposta, parene urmicas conchi rujas chi no iscini inuve morrere. Ma cussu no est ritmu veru de cristianu, ca, poi averguas, sunu pius arrimaos e disisperaos de nois. In zittade no ses nisciunu, pirandellianamente chistionande, di chircas e non ti acatas. Sas viddas, imbece, suno s’elogiu anticu de sa lentesa, chi er mutuadu, vorzis, dae su mundu pastorale e contadinu. E poi cussu individualismu chi di proteggete galu in senso anarchicu e bonu non cherete perdiu mai, “su casu meu”, su “inu meu”, “sa domo mea” este unu signale chi innoche contata galu s’omine e no sa roba, su dinare, sos affares, sas malas trassas. Inoche o sese o no sese, sa zente valete po su chi este e no po comente parete: si no ses vonu a nudda, non ti ponene mancu s’ingiurgiu.

 

Lei veste i panni di scrittore vezzeggiato dai critici e ricompensato dalle vendite con la stessa disinvoltura con cui, nei suoi libri, salta dall’italiano al sardo. E’ una formula che paga?

 

Sì, e in custu ultimu libru, La vedova scalza, sos iscampulos in sardu suno aumentados meda meda. So d’accordu chin De Mauro, su professore meu, cando nata chi sas limbas locales sunu una ricchesa pro sa democrazia e pro sa limba nazionale. Es tempus de ‘ndè l’agabbare chin custa camandula chi ata vocau Sanguinetti, su poeta cussiderau de sinistra, chi pessata chi sos dialettos sunu reazionarios. Sa limba no este nen de destra nen de sinistra, este patrimoniu de tottusu e tottusu sunu liberos de chistionare comente cazzu lis parete. E poi, azzettamus carrettonadas de paragulas burdas carradas dae tottuve e non podimus onorare sa limba nostra iscriendela e chistionandela? Provene a lillu narrere a sos napoletanos! Comunque, anche nella Vedova i termini sono sempre contestualizzati, non sono mai esplicativo e detesto i glossari integrati al romanzo perché offenderei l’intelligenza di chi spende i soldi per leggere i miei libri. Ammenta chi sa limba este peri musica e su chi no si cumprendete s’immaginata. Di ripito, credo chi tottu sas limbas locales siana una vorma de democrazia: sa limba italiana si arrichiti peri chin sa nostra, chi si depete catzare sos sensos de gurpa e de subalternidade. Pica paraulas potentes comente “ghettadomos”, “istruidore”, “degenere”, “iscasciolettau” o “balente”: sunu paragulas chi pro las vortare in italianu vi cherene paritzas rigas. Pro mene est unu modu iscussiverau a pesare sos izzos chistionande solu s’italianu. Apustis de sa colostra de sa mama, su chi achete s’omine sunu sa limba e sa cultura.

 

Scriverà presto un libro in sardo?

 

No, ca cussa este un’atera operazione irbagliada. Sicundu mene vi cherete unu criteriu pro comunicare chin su mundu, ca sinono est a offendere su lettore furesteri. Est inutile a andare a Roma in  cambales e berritta: cussu est folclore e chi no ata mai nobilitau sa cultura sarda. Est unu ispazziu de identitade varza, demagogica. Sa bonanima de Zoseppe Fiori lu muttiata “sardismo spray”, a mimme m’aggradata pius a lu muttire “sardismu trash”, aliga, in Campidanu, arga, in Barbagia. Chie lu cumprendete su sardu astrintu, una mistura de latinu viltrau dae romanos e ispagnolos? Deledda e tottu sos atteros chi an’attu onore a sa terra nostra, sa Sardigna la juchiana in su coro, peri si ana iscrittu in italianu pro si achere cumprendere. Su mundu chi ana contau iti minoreddu ma er diventau universale.

 

Mialinu Pira si starà rivoltando. Lei è contro la letteratura in limba?

 

Zertu chi nono! Cadaunu achete su c’isciti e comente l’isciti. Ma sos integralista de sa limba, chi l’usana pius pro vi manicare chi pro la chistionare, m’istana in d’unu locu umbrosu. Una paia e vortas so andau a cosa e cunvegnos supra sa limba sarda e sos interventos in tottu in italianu, los ana tradottos in sardu porcheddinu e daos a zente anzena a los isbobinare. Sardidade chi non juchete nudda de sarditade: in cue puru mi paret una cala de affaristas. Sa limba er diventada un atteru modu pro achere dinare. Lacana mi andat ene, ma puru chene frontieras. E sa lacana no depet diventare una camisa de orza, un incrappittamentu: imponnere sa limba est una forma de fascismu linguisticu chi vatiti petzi dannu.

 

A proposito, come si colloca nel dibattito sulla lingua?

 

De sicuru no m’aggradata sa limba de Mesania, impositiva e miseredda, e mancu sa Lsu… Sa limba nostra er bella ca cada vidda chistionata in manera diversa, no este limba de barattos ma de anima, este una sinfonia chi achete tremere e ballare. Pessa a su baroniesu, gasi musicale, tottu a puntos interrogativos. Su nostru montagninu, imbeces, est pius tostu, gaddosu, arrodau, imperativu, chin su puntu esclamativu. E su campidanesu e s’ozzastrinu? Unu piachere por sas uriccias, chin cussa cadenza chi d’ammentata s’opera de Verdi. Lassamos su mundu coment’est semper istau, a fora su sardu da sos uffizios de postizza, ca sa nostra no est una limba pro rezettas de dottore o fatturas commerciales. Su sardu, si cherete a imparare a caminare in su mundu chin ancas suas, deppet torrare auve er naschiu chene troppu esibire e cincischiare: sa familia, sa vidda, s’iscola, sa zente.

 

Forse c’è l’esigenza di salvare la lingua, proteggerla dall’italianizzazione.

 

Ite cherimos achere sos proibizionistas? Sa limba est in evoluzione, bene vennios sos neologismos cando servini pro arricchire su patrimoniu de tottus. Agabamus sa zarra a inghiriu de sa limba, ca sinono, chin tottu custos espertos de chilu e mesu milli, achimus sa ine de sa foca monaca. Comente s’achet a tradurre su “mouse” chin “sorighittu”, su “canestro” chin “puale de sas bozzas”? Torramus a nos appropriare de su sensu de su ridiculu, chi er menzus. A mimme m’aggradana sas commistiones e sos innestos, su meticciau linguisticu er bellu meda. Bastet chi no si vortet in intragnas, in bagassumine.