A colloquio con Giuseppe Porcu giovane estemporaneo di Irgoli
Due gli eventi organizzati dalle Associazioni dei Sardi di Roma verso la fine dell’inverno scorso. Il primo, incentrato sulla figura…
Pepinu Cucca pintori de sa genti de bidda sua
A du biri in is ogus trinus, in palas de cussas ullereddas chi portat in pissu ’e su nasu, assimbillat…
Da Nuoro a Macomer come ai tempi di Lawrence
Nel corso del mio peregrinare lungo le strade della Sardegna ho avuto modo di viaggiare con tutti i mezzi di…
B’est chie galu s’ispantat de sos rajos de su sole
Sas poesias sun fatas de allegas. A bortas acapiadas apare, àteras bortas líbberas che su ventu chi si che pesat…
Chirchende giustiscia
S’indipendentzia ’e sa magistradura, in dogni ocasione istrumbatzada, s’est da-e s’onestade accumpagnada sa zente podet istare segura. Ma medas…
Frantziscu Mura a costazu de Mariu Màsala
Sa gara chi comintzamus a bos fagher connoscher in custu nùmeru de…
Il cinghiale del canto nella terra del ricordo
È in forma il cinghiale del canto, il Piero nazionale. Si, insomma, Marras. Il barbuto menestrello di ginepro in forma…
Lanusei, l’incanto delle foreste di leccio
La storia di un paese si riflette nei solchi di un viso attempato mai arresosi all’ineluttabile trascorrere del tempo. Un…