Cos’è la malaria? Vi dico l’indispensabile
Epidemiologia In epoca odierna la malaria è endemica nei paesi tropicali ed è una delle malattie infettive più diffuse al…
Cuochi di stelle
La Promenadedu Port a Porto Cervo è un gioiello tra i graniti galluresi. La sua passeggiata si insinua seducente sino…
Il ginepro
A Nuoro e nel logudoro: gheniperu, ghiniperu mascru (J.oxicedrus), ghiniperu femina (J.foenicea) Nel Sassarese: Nìbaru, Nìparu, Innìpari Nel Campidano: Zinnibiru,…
Seui, pro Santu Pitanu Juanne Seu cantat cun Marieddu Màsala
In s’annu 1996 su comitadu de sa festa de Santu Pitanu at chérfidu illughentare cun sa gara de poesia cantada…
Nemo profeta in patria
Piaghe, de sa festa a Nicolinu, nachi si nd’hat samunadu sas manos, e li faghen sa festa in Codronzanos sen’esser…
“Noi, i Nasodoble? Tra riso e pianto guardando la luna”
C’era uno, tanti anni fa, che svegliandosi aveva dovuto fare i conti col proprio naso. Era Vitangelo Moscarda: protagonista del…
Scano di Montiferro
I luoghi del cuore hanno l’innocente sapore dell’infanzia, profumano d’antichi ricordi e custodiscono sentimenti ed emozioni sopravvissuti all’incessante scorrere del…
L’Ami du Peuple sangue sardo della rivoluzione
Un uomo di sangue sardo ha enorme importanza nella rivoluzione francese. È Jean Paul Marat (1743-1793), figlio dell’ex prete cattolico…
- Precedente
- 1
- …
- 391
- 392
- 393
- 394
- 395
- 396
- 397
- …
- 426
- Successivo